NOI Techpark, Sala seminario 1  /  ott 09, 2025, 08:30 - 16:30

Digital and Sustainable Construction 2025

La digitalizzazione e la sostenibilità sono le sfide principali per l‘industria delle costruzioni in questo decennio. Le nuove tecnologie presentano opportunità e rischi, per le piccole e medie imprese, ma anche per le grandi aziende consolidate. Questa giornata sarà incentrata sull‘innovazione e sullo scambio. I partecipanti potranno approfondire gli sviluppi che la tecnologia sta apportando nel campo del "Innovation & Sustainability in the Built Environment", "Artificial Intelligence & Digital Environments" e "Automation & Robotics on Site", presentati da esperti per esperti.

 

–  1 giornata ricca di contenuti sulle sfide principali che il settore dell’edilizia sta affrontando e sulle principali nuove tecnologie 

–  9 speaker provenienti da tutta Europa e dai profili differenti: ricerca, industria e istituzioni pubbliche per una visione a 360 gradi sul mondo dell’edilizia

–  3 macro temi 

–  Teoria e pratica: showcase/dimostrazioni concrete per evidenziare gli obiettivi e le applicazioni delle metodologie. 

–  Servizio di traduzione simultanea dall’italiano al tedesco e dal tedesco all’italiano.

–  A tutti i partecipanti verra offerto un coffe break, un business lunch e un aperitivo di networking.

 

3 Sessioni Tematiche

 

  • Sessione A – Innovazione e sostenibilità nell'edilizia
    Dalle energie rinnovabili e dalla gestione intelligente delle risorse alle pratiche eco-compatibili: un viaggio attraverso la progettazione ecologica e l'efficienza digitale.

 

  • Sessione B – Intelligenza artificiale e ambienti digitali
    Come l'intelligenza artificiale, i gemelli digitali e i big data stanno ridisegnando il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo edifici e città, dalla progettazione predittiva alle infrastrutture intelligenti.

 

  • Session C – Automazione e robotica in cantiere
    Droni, robot edili, veicoli autonomi e sensori intelligenti: tecnologie reali che stanno già migliorando la produttività, la sicurezza e la precisione nei cantieri.

 

8:30  –  Check-in

9:00  –  Discorso di benvenuto tenuto da Dominik Matt, direttore di Fraunhofer Italia

9:15   –  Keynote di Aldo Sollazzo – Founder & CEO Noumena Group - Noumena, LAMÁQUINA & PureTech Director, Master in Robotics & Advanced Construction IAAC Barcelona

9:30  –  Sessione A - Innovation & Sustainability in the Built Environment

  • Emanuele Naboni  |  University of Seville  |  Regenerative Digital Design
  • Caroline Braus  |  Concular GmbH  |  Circularity in Construction
  • Ilaria Di Blasio  |  Italferr S.p.A  |  Designing sustainable infrastructure: emerging approaches and perspectives

10:40  –  Pausa caffè

11:10  –  Sessione B - Artificial Intelligence & Digital Environments

  • Oscar Roman  |  Fondazione Bruno Kessler  |  From 3D Point Clouds to Energy Digital Twins: Towards Simulation-Ready Models
  • Lorenzo Cifariello  |  R2M Solution  |  From Buildings to Data: AI-Driven Smart Buildings with BrainBox AI, SRI and scan2DigitalTwin at La Forgiatura
  • Steffen Braun  |  Fraunhofer Stuttgart IAO  |  Future Districts: How AI & modular construction will shape Real Estate and Urban development

13:00  –  Pausa pranzo sul luogo

14:00  –  Sessione C - Automation & Robotics on Site

  • Michael Terzer  |  Fraunhofer Italia  |  CONCERT - Modulare und umkonfigurierbare Baurobotik
  • Michele Pedretti  |  ABB Robotics Italia  |  Robotics in construction
  • Lorenzo Benedetti  |  EuroTube Foundation  |  Smart Mobile Factories for Infrastructure projects: nuove sfide e paradigmi per la costruzione di hyperloop

15:30  –  Breve pausa

15:45  –  Tavola rotonda

16:30  –  Conclusioni + Aperitivo di chiusura dell'evento

 

L'evento si terrà principalmente in italiano e tedesco, con traduzione simultanea tra queste due lingue.

È richiesta la registrazione entro il 06.10.25

Per ulteriori informazioni si puó scrivere a events@fraunhofer.it